Salve!
Studiando come realizzare una "buona" fotografia abbiamo imparato come creare l'immagine dal punto di vista compositivo affinché sia FUNZIONALE.
Questo primo esercizio consisteva nel trovare attorno a noi un punto, una linea e una superficie per catturare il tutto in una fotografia!
lunedì 4 aprile 2016
lunedì 21 marzo 2016
Le tecniche di ripresa fotografica
Buondì!
In fotografia stiamo studiando la profondità di campo e il movimento.
La profondità di campo è lo spazio in cui tutto ciò che è inquadrato risulta a fuoco e varia modificando tre fattori: DIAFRAMMA, LUNGHEZZA FOCALE e DISTANZA DAL SOGGETTO.
Distanza e lunghezza focale uguali, modifico l'apertura del diaframma;
Diaframma e distanza uguali,modifico la lunghezza focale:
Diaframma e lunghezza focale uguali, modifico la distanza:
Per congelare un movimento bisogna utilizzare dei tempi corti.
Per ritrarre un movimento bisogna utilizzare dei tempi lunghi.
In fotografia stiamo studiando la profondità di campo e il movimento.
La profondità di campo è lo spazio in cui tutto ciò che è inquadrato risulta a fuoco e varia modificando tre fattori: DIAFRAMMA, LUNGHEZZA FOCALE e DISTANZA DAL SOGGETTO.
Distanza e lunghezza focale uguali, modifico l'apertura del diaframma;
f: 5/6, 55mm, iso 3200 |
f: 22, 55nnn. iso 3200 |
f 5/6, 55mm, iso 3200 |
f: 5/6, 18mm iso 3200 |
Diaframma e lunghezza focale uguali, modifico la distanza:
f: 5/6, 55mm, iso 3200 |
f: 5/6 55mm iso 3200 |
Per congelare un movimento bisogna utilizzare dei tempi corti.
Per ritrarre un movimento bisogna utilizzare dei tempi lunghi.
t:1/400, f:8, iso:3200 |
t:1/30, f:20, iso:3200 |
t:1,5, f:36, iso:3200 |
sabato 19 marzo 2016
Gita a Torino
Salve a tutti!
Siccome nel primo quadrimestre abbiamo studiato tutta la storia della fotografia partendo dal teatro d'ombre abbiamo deciso di andare a vedere personalmente tutte queste meraviglie...e siamo andati in gita a Torino al Museo del Cinema.La vista è stata molto interessante...anche che troppo corta!
Abbiamo avuto l'occasione di vedere tutto ciò che abbiamo studiato e molto altro ancora.
Dopo la pausa pranzo una guida ci ha accompagnato per il centro della città spiegandoci la storia e le curiosità di questa particolare città. Abbiamo visitato la chiesa della famiglia reale, Palazzo Madama e abbiamo camminato un po' anche lungo Corso Francia, la strada più lunga d'Europa.
Il viaggio che complessivamente durò otto ore circa fu stancante ma ne è valsa la pena!
Ora vi mostro alcune fotografie scattate dal mio compagno Stefano:
La Mole Antonelliana |
un gioco ottico |
3AG e 3BG |
lunedì 7 marzo 2016
Esposizione Fotografica
Salve a tutti!
IL MATERIALE FOTOSENSIBILE PUO' RICEVERE LA STESSA QUANTITA' DI LUCE PER MEZZO DI DIVERSE COMBINAZIONI EQUIVALENTI DI TEMPO E DIAFRAMMA
Questo è il principio di reciprocità del quale bisogna tener conto per realizzare un'immagine correttamente esposta
Ottenere un'immagine correttamente esposta è fondamentale, ma per fare ciò bisogna anche conoscere che cosa significa sovraesporre e sottoesporre.
Un'immagine sovraesposta risulta molto chiara perché i pixel vengono bruciati mentre un'immagine sottoesposta risulta molto scura siccome le celle del sensore non vengono impressionate.
iso400, t1/5 f5,6 |
iso400, t3/5, f5,6 |
iso400, t0,8, f5,6 |
giovedì 3 marzo 2016
Pagina di giornale
Salve a tutti!
La professoressa Lanzafame ci ha assegnato un nuovo esercizio: la prima pagina di un giornale!
Prendendo spunto da internet e dal giornale cartaceo dovevamo anche noi realizzare una prima di un giornale già esistente o creato da noi. Io ho scelto la Gazzetta di Mantova e gli articoli inseritovi sono stati presi dalla pagina online del giornale.
Come imparato, dovevamo tener conto delle posizioni delle pubblicità e degli articoli. Il lavoro è stato realizzzato con InDesign.
Ecco qua!
La professoressa Lanzafame ci ha assegnato un nuovo esercizio: la prima pagina di un giornale!
Prendendo spunto da internet e dal giornale cartaceo dovevamo anche noi realizzare una prima di un giornale già esistente o creato da noi. Io ho scelto la Gazzetta di Mantova e gli articoli inseritovi sono stati presi dalla pagina online del giornale.
Come imparato, dovevamo tener conto delle posizioni delle pubblicità e degli articoli. Il lavoro è stato realizzzato con InDesign.
Ecco qua!
lunedì 29 febbraio 2016
Esercizio pieghevole
Salve a tutti!
La professoressa Lanzafame ci ha assegnato il compito di realizzare due pieghevoli con due pieghe e sei facciate ciascuno. Uno doveva Pubblicizzare un prodotto e l'altro un evento.
In prima fase ci siamo occupati di cercare le immagini e realizzare una bozza a mano su un foglio A4 (cosa che ci aiutò moltissimo per l'impaginazione).
Abbiamo impaginato i pieghevoli su un A4 con indesign e abbiamo avuto a disposizione in tutto sei ore.
Io vi mostro il pieghevole che ho realizzato per il prodotto Grana Padano.
Tra i vari esempi che ci ha mostrato la prof su come poteva essere il pieghevole (portafoglio, ) io ho scelto un altro modo per realizzarlo con due bandelle (non sovrapposte) che si aprono.
Sulle due bandelle ho inserito l'immagine del logo e alll'interno ho descrritto il prodotto e la sua realizzazione.
Ecco qua:
La professoressa Lanzafame ci ha assegnato il compito di realizzare due pieghevoli con due pieghe e sei facciate ciascuno. Uno doveva Pubblicizzare un prodotto e l'altro un evento.
In prima fase ci siamo occupati di cercare le immagini e realizzare una bozza a mano su un foglio A4 (cosa che ci aiutò moltissimo per l'impaginazione).
Abbiamo impaginato i pieghevoli su un A4 con indesign e abbiamo avuto a disposizione in tutto sei ore.
Io vi mostro il pieghevole che ho realizzato per il prodotto Grana Padano.
Tra i vari esempi che ci ha mostrato la prof su come poteva essere il pieghevole (portafoglio, ) io ho scelto un altro modo per realizzarlo con due bandelle (non sovrapposte) che si aprono.
Sulle due bandelle ho inserito l'immagine del logo e alll'interno ho descrritto il prodotto e la sua realizzazione.
Ecco qua:
![]() |
retro |
![]() |
fronte |
lunedì 22 febbraio 2016
Testo su tracciato
Salve a tutti!
Negli ultimi giorni abbiamo svolto un esercizio un po'..."diverso"!
Utilizzando lo strumento "penna" (da noi già conosciuto) di Illustator dovevamo ricalcare il volto una perso per poi imparare ad utilizzare gli strumenti "testo su tracciato" e "testo in area".
"Giocando" con le diverse dimensioni dei caratteri si ottenevano più effetto per far apparire l'immagine riconoscibile.
Io ho scelto di rappresentare Elena Gilbert, il personaggio interpretato da Nina Dobrev in "The Vampire Diaries".
Spero di esserci riuscita!
Negli ultimi giorni abbiamo svolto un esercizio un po'..."diverso"!
Utilizzando lo strumento "penna" (da noi già conosciuto) di Illustator dovevamo ricalcare il volto una perso per poi imparare ad utilizzare gli strumenti "testo su tracciato" e "testo in area".
"Giocando" con le diverse dimensioni dei caratteri si ottenevano più effetto per far apparire l'immagine riconoscibile.
Io ho scelto di rappresentare Elena Gilbert, il personaggio interpretato da Nina Dobrev in "The Vampire Diaries".
Spero di esserci riuscita!
![]() |
Nina Dobrev |
Iscriviti a:
Post (Atom)